

Da oltre mezzo secolo, l’inglese è la lingua franca della musica.
Sceglierlo è stato (ed è) un modo per raggiungere un pubblico più ampio e sentirsi parte di una scena musicale globale.
Le altre lingue hanno spesso rivestito due ruoli:
- comunicare con un pubblico locale facendo leva su testi comprensibili
- rivolgersi ad un pubblico internazionale vestendo i panni della world music
Nel primo caso, ciò che va spesso perso durante il processo di composizione è l’esplorazione della propria lingua come strumento musicale. Il significato, sia esso poesia o banale elenco di frasi di facile immedesimazione, vince sul suono delle parole.
Nel secondo caso, ciò che va persa è l’evoluzione della propria cultura musicale. La world music vende spesso sonorità antiche, privilegiando le radici della musica locale, rispetto alla sua evoluzione contemporanea.

For more than 50 years, English has been Music’s lingua franca.
Musicians choose it as a language every time they aim to reach a wider audience or to perceive themselves as part of the international music scene.
And when they choose to use any other language, it’s mostly for one of the following reasons:
- to easily communicate with a local audience
- to aim to “world music” listeners
In the first scenario, what it’s usually lost during the writing process is the use of the language as a musical instrument: the meaning always prevails on the sound.
In the second scenario, what it’s lost is the local music evolution: world music often sells ancient sounds, favoring music roots more than its current state.

Ma album come quello di Lifafa – uscito proprio quest’anno – non sono una rarità. Sempre più spesso i musicisti iniziano a riscoprire la bellezza della propria lingua e ne sfruttano i suoni come fossero nuove note.
Alcune volte il risultato non si discosta molto dalla struttura di un brano in inglese, dimostrando come decenni di dominio anglofono dell’industria musicale abbiano influito in modo significativo sulla creatività dei compositori.
Altre volte, invece, una lingua riesce a raggiungere delle sonorità impossibili per altre.

Anyway, albums such as Jaago by Lifafa – released this year – are not rare. More and more often, musicians are beginning to discover the beauty of their language, ending up deciding to use its sounds as new notes.
Sometimes the result of this process is not much different than the structure of an English song, demonstrating how decades of Anglophonic domination in music industries significantly influenced music writing.
Other times, the use of a language manages to reach sounds that are impossible for other ones.

Provate, ad esempio, a cantare un brano degli Altın Gün senza il turco: ne perdereste tutte le calde sfumature.
Provate a fare un album shoegaze come quello dei Vaadat Charigim senza la fonologia dell’ebraico: non è la stessa cosa.
Provate ad ascoltare i brani inglesi di Dj. flugvél og geimskip: fighi, no? Già, ma potreste chiedervi quanto siano influenzati da Satomi Matsuzaki.
Adesso ascoltate quelli in islandese: improvvisamente siete di fronte a qualcosa di unico.

Try, for instance, to sing an Altın Gün’s song without Turkish: you would lose all its warm shades.
Try to write a shoegaze album like “The World is Well Lost” by Vaadat Charigim without Hebrew phonology: it doesn’t feel the same.
Try to listen to Dj. flugvél og geimskip’s English songs: amazing, right? Definitely, but you may wonder if Satomi Matsuzaki influenced her way to sing.
Now, listen to her Icelandic tracks: she is creating something truly unique.

Se in musica abbiamo deciso di dividere i vari suoni in note e poi le abbiamo organizzate in scale, allo stesso modo l’alfabeto fonetico internazionale usa come unità vocale il fonema ed ogni lingua contiene un limitato set di fonemi.
È quindi chiaro che l’utilizzo di una lingua all’interno di un brano musicale equivale alla scelta di una scala e apre a nuove possibilità dal punto di vista sonoro.
Sta poi al musicista esplorare questa scala, restandole più fedele possibile come fa Bin Idris in Anjing Tua o snaturandola rallentandone la pronuncia come nel caso di Stara Rzeka.

As we decided to split music in notes – ordered in scales – in the same way, we divided words’ sounds in phonemes.
Each language contains a subset of them. So, while writing a song, choosing a specific language over another one is as important as picking the right scale.
It’s then the musician’s job to explore that subset:
- choosing to stay true to the language sounds, as Bin Idris does on Anjing Tua
- denaturalizing it – for example, slowing down the pronunciation – as Stara Rzeka does on his album.


Qualcuno potrebbe dire che questa scelta limita le possibilità di “vendere” i propri brani ad un pubblico che non parla quella lingua. Poi però apri Netflix, guardi la nuova stagione di The OA e improvvisamente parte un brano in russo dei Shortparis. World music? No.
Brani come quelli di Pi non avrebbero alcuna difficoltà a collocarsi in una colonna sonora. E album come quelli di Jerusalem in My Heart non hanno avuto alcun problema a farsi notare dalla stampa internazionale.
Pop easy listening? No.

Someone may say that this choice could limit the chance to sell songs to an audience that doesn’t speak that language.
But then… we go on Netflix, we watch The OA new season and – suddenly – we hear a Russian song by Shortparis. World music? Not at all.
It wouldn’t be strange to listen to Pi’s songs in a soundtrack. And albums like the ones by Jerusalem in My Heart faced no obstacles at all in gathering great reviews by worldwide press.
Easy-listening pop? No.

Il futuro della musica sarà probabilmente sempre dominato dall’inglese, ma è evidente come si stia aprendo un nuovo spazio per tutte le altre lingue.
È stato così nello scorso decennio e lo sarà ancora di più nel prossimo.
La scelta a questo punto è possibile e il criterio dovrebbe essere semplicemente lo stesso usato a livello strumentale: a “Quale scala si presta meglio per questo brano?“ si aggiunge adesso “Quale lingua si presta meglio per il mio suono?”.

Music’s future will be probably still dominated by English, but it’s evident how there is finally room for other languages.
It has been this way this decade, and it’ll be even wider the next one.
It’s now possible to make a choice. So, as musicians always asked themselves “Is this the right scale for the song I’m writing?”, they can also add the following question to the list: which language would fit better for my sound?

Abbiamo quindi deciso di onorare lo sforzo di chi ha già seguito questa strada, scegliendo i 50 migliori album non cantati in inglese.
Ne abbiamo scelto uno per lingua, per favorire la diversità sonora.
Prendetela come un’occasione per viaggiare con la musica tra le lingue del mondo.

In order to honor all the bands that already decided to explore this path, we decided to list the 50 best albums sung in different languages than English.
Just one for each language, aiming to explore as many sounds as it’s possible.
Please, take it as a chance to travel across languages.
L'articolo Best “NOT English” albums 2010-2019: Music as a Language proviene da ImpattoSonoro - Webzine musicale e culturale indipendente.